Via

Via è una figura comune, uscente e imparziale. In latino significa “via”. Questo simbolo geomantico è tradizionalmente associato alla Luna, al Cancro e all’elemento Acqua (caldo umido). Non ha una figura opposta e la sua figura complementare è Populus.
In arabo questa figura è denominata tariq e significa “via, strada, strada maestra, traccia”. In ebraico derech che significa “via”. In malgascio taraiky o tareche e, nel Sikidy, è una figura “principe” (cioè imparziale) che rappresenta il viaggio, ma anche la solitudine. Ugo di Santalla si riferisce a Via anche con il termine iter, “via, strada, viaggio”.
Significato generale di Via
Via evoca l’immagine di una strada. La sua struttura elementare è costituita di soli elementi attivi. Via rappresenta la solerzia e lo spirito di iniziativa in generale. Questo simbolo personifica la stessa sensibilità lunare di cui è “vittima” Populus, ma con la differenza che in questo caso l’individuo non è succube degli eventi, ma solo di se stesso. Si tratta di una figura alquanto ambivalente. Può infatti rappresentare il principio di qualcosa, per esempio l’avventurarsi in una nuova impresa, oppure l’inseguimento di un sogno, irrealizzabile per definizione, o di un ideale. Per Andrè Barbault la Luna in Cancro esprime “valori materni”, tuttavia le considerazioni di natura astrologica non offrono spunti interessanti per comprendere al meglio questa figura. Via è semplicemente l’archetipo del viandante, di colui che si mette in cammino verso il cambiamento. Questo simbolo ci comunica fondamentalmente l’importanza di restare fedeli a noi stessi, e sembra invitarci ad affrancarci dai nostri limiti per seguire la nostra strada.
Significati divinatori tradizionali di Via secondo Regardie e Hartmann
In questa tabella sono elencati i significati divinatori di Via in relazione a tutte le dodici case astrologiche. In grassetto le interpretazioni di Israel Regardie nel suo “A Practical Guide to Geomantic Divination”, di seguito quelle di Franz Hartmann nel suo “The Principles of Astrological Geomancy”.
I CASA | Sfavorevole, eccetto per la prigione. Una vita lunga e felice. Uno sconosciuto alto, magro e piacevole. Una persona liberale ma non molto incline al lavoro. |
II CASA | Indifferente. Aumento di fortuna. Recupero di beni persi o rubati, ma fuga del ladro. |
III CASA | Molto favorevole in tutto. Molti fratelli e parenti. Molti fortunati viaggi. Socialità. |
IV CASA | Favorevole in tutto, tranne che in amore. Un padre onesto. Aumento di fortuna. Buon raccolto. Guadagni. |
V CASA | Favorevole per i viaggi. Numerosi figli maschi. Posizioni onorevoli in paesi stranieri. |
VI CASA | Sfavorevole. Protezione contro le malattie. Il paziente guarirà rapidamente. Servi utili e animali fedeli. |
VII CASA | Piuttosto favorevole, specialmente per i viaggi. Una moglie bella e amabile. Un matrimonio felice e duraturo. Progresso favorevole di cause legali. Insediamenti redditizi. |
VIII CASA | Sfavorevole. Morte in conseguenza di malattie flemmatiche. Grandi lasciti. La persona che si ritiene morta è ancora in vita. |
IX CASA | Indifferente, ma favorevole per i viaggi. Lunghi viaggi per mare. Profitti. Profitti dagli affari di chiesa. Una fede semplice ma risoluta. Sogni significativi. Conoscenze filosofiche. |
X CASA | Favorevole. Re e nobili in pace con i loro sudditi. Amicizie influenti. Onori pubblici. Affari redditizi. Le cause saranno rapidamente decise. Una madre rispettata. |
XI CASA | Molto favorevole. Molti amici utili. Fiducia dei superiori. Un’attività commerciale connessa con il viaggio. |
XII CASA | Eccellente. Molti nemici che, comunque, arrecano pochi danni. Servitori utili e fedeli. Fuga di prigionieri. Protezione dalla sfortuna. |