Tristitia

Tristitia è una figura fissa, entrante e parziale. In latino significa “tristezza”. Questo simbolo geomantico è tradizionalmente associato a Saturno, all’Acquario e all’elemento Aria (caldo umido). La sua figura opposta è Laetitia e la sua figura complementare è Cauda Draconis.
In arabo prende il nome di mankus el-kharga, ankis o rakiza kharga e significa “cambiamento, giro, sottosopra, cadere, invertito, rigirato, ricaduta o soffrire una ricaduta”. In ebraico shefel rosh che significa “l’umiliazione principale (povertà)”. In malgascio alikisy o alinchissa e, nel Sikidy, è una figura “schiava” (cioè parziale) che rappresenta la testardaggine. Ugo di Santalla si riferisce a Tristitia con il termine transversus, diminutus o damnatus, “attraversato, contrastato, di traverso, diminuito, biasimato”.
Significato generale di Tristitia
Tristitia evoca l’immagine di una fossa. La sua struttura elementare è costituita da un elemento attivo, la terra, e tre passivi, il fuoco, l’aria e l’acqua. Tristitia rappresenta la tristezza, l’insicurezza e l’inquietudine. Questa figura simboleggia la diffidenza pessimistica nei confronti del nuovo, e personifica la paura dell’ignoto e il conferire logica all’assurdo. Tristitia razionalizza infatti la paura, ritenendola necessaria. Il pensiero si lascia indebitamente modellare dalle emozioni e l’Io si trascina nel proprio fluire rivolgendo i propri sforzi verso scopi incerti o sbagliati. Tristitia è la mente duttile che invece di sfruttare le circostanze, lascia che siano queste a sfruttarla. Secondo Andrè Barbault Saturno in Acquario “fa prevalere l’attaccamento a una causa impersonale o il distacco spirituale attraverso prove nelle quali l’Io si spoglia o si sacrifica.” Mentre Lisa Morpurgo parla di una “vittoria sulle passioni” che mette in discussione il “vitalismo solare nei suoi lati più smargiassi.” Se Laetitia rappresenta l’edonismo, Tristitia (il suo opposto) è l’archetipo del “bacchettone”, del puritano burbero e schivo che, seppur dotato di mente affilata, vede nel piacere il suo peggior nemico. Possiamo associare questo simbolo alla fase della dentizione, nella quale il piacere della “poppata” viene barattato dal piacere di mettere in bocca le cose per distruggerle. Tristitia insomma rivela una personalità ansiosa che ha associato al piacere un’esperienza negativa (Cauda Draconis, sua figura complementare, esalta questo aspetto) e pertanto lo combatte con tutte le sue forze, più o meno consapevolmente.
Significati divinatori tradizionali di Tristitia secondo Regardie e Hartmann
In questa tabella sono elencati i significati divinatori di Tristitia in relazione a tutte le dodici case astrologiche. In grassetto le interpretazioni di Israel Regardie nel suo “A Practical Guide to Geomantic Divination”, di seguito quelle di Franz Hartmann nel suo “The Principles of Astrological Geomancy”.
I CASA | Medio, ma favorevole per fortificare. Tesori. La vita non è necessariamente breve, ma piena di problemi. Una persona buona, ma lenta in tutto. Un personaggio eccentrico, ma fondamentalmente malinconico e avaro. |
II CASA | Medio, ma favorevole per fortificare. Molta ricchezza, ma pochi benefici risultanti dal suo possesso, in quanto non viene utilizzato, ma nascosto. Il ladro fugge e i beni rubati non vengono recuperati. |
III CASA | Sfavorevole in tutto. Pochi parenti, che moriranno tutti prima del consultante. |
IV CASA | Sfavorevole in tutto. L’eredità attesa non sarà ottenuta. Un padre molto longevo e avaro. |
V CASA | Molto sfavorevole. Non ci sono bambini o, se ce ne sono, moriranno giovani. Il bambino atteso sarà femmina. Onori e fama sono piccoli. |
VI CASA | Sfavorevole, eccetto per la dissolutezza. Il paziente morirà. Servi fedeli ma pigri. |
VII CASA | Sfavorevole per l’eredità e la magia. La moglie morirà presto. Nessun vantaggio da cause legali. |
VIII CASA | Sfavorevole, ma favorevole per il recupero. Una morte dopo una lunga e dolorosa malattia. Lasciti. La moglie ha una dote. |
IX CASA | Sfavorevole, eccetto per la magia. La persona assente è morta a causa di un incidente. Viaggi sfortunati. Un uomo buono che possiede una conoscenza considerevole. |
X CASA | Sfavorevole, eccetto per le fortificazioni. Re e giudici severi. Decisioni lente per ciò che concerne le questioni legali. Molti ostacoli La madre avrà una lunga vita, ma vari problemi di salute. Le posizioni ottenute sono importanti, ma di breve durata. Occupazione nell’agricoltura, o con questioni teologiche o filosofiche. |
XI CASA | Sfavorevole in tutto. Pochi amici che moriranno. |
XII CASA | Sfavorevole, ma favorevole per la magia. Tesori. Nessun nemico. Il prigioniero sarà condannato. Combattimenti con molte difficoltà. |