Puer

Puer è una figura mobile, uscente e parziale. In latino significa “ragazzo”. Questo simbolo geomantico è tradizionalmente associato a Marte, all’Ariete e all’elemento Fuoco (caldo secco). La sua figura opposta è Puella e la sua figura complementare è Albus.
In arabo questo simbolo è denominato jud lahu’ e significa letteralmente “la generosità è per lui”. In ebraico nilcham e significa “il combattente”. In malgascio bètsivóngo o alicozaza e, nel Sikidy, è una figura “schiava” (cioè parziale) che rappresenta i lavoratori dei campi e il raccolto in generale, ma è anche presagio di disgrazia. Ugo di Santalla si riferisce a Puer con il termine imberbis o gladius erigendus, “imberbe, spada eretta (il fallo), giallo oro”.
Significato generale di Puer
Puer evoca l’immagine di un fallo, quella di una figura maschile con i testicoli prominenti o quella di una spada. La sua struttura elementare è costituita da tre elementi attivi, il fuoco, l’aria e la terra, e uno passivo, l’acqua. Puer rappresenta la forza, l’impulsività e il coraggio. Da un punto di vista astrologico, Puer corrisponde a Marte in Ariete, e quindi alla personalità dell’adolescente medio e alla sua tipica mancanza di tatto. In questo simbolo ritroviamo tutte le peculiarità del primo segno dello zodiaco, specialmente gli aspetti più bellicosi del suo carattere. Tendenza alla lotta e all’immediatezza. Totale fiducia nei propri mezzi e nelle vie di fatto. Difficoltà nel collaborare con gli altri e nel trovare un’intesa pacifica con i propri nemici. Quella di Puer è una sensibilità epidermica, puramente mascolina, che indebolisce la forza di coesione logica dell’individuo, e quindi la sua capacità dialettica. Preferisce l’approssimazione alla pignoleria ed è un tipo molto possessivo. Vittima di pericolosi sbalzi d’umore, passa dall’entusiasmo esagerato al più totale sconforto, al quale reagisce, non di rado, con estrema violenza. Per Andrè Barbault “la potenza aggressiva dell’astro si afferma in tutta la sua intensità e attraverso l’aspetto primario del colpo di pugno. A seconda dell’attitudine all’estroversione o all’introversione, il soggetto è incline, se nulla lo trattiene, all’azione violenta, all’avventura esteriore e senza misura, oppure all’avventura interiore, più o meno autodistruttrice.” Per Lisa Morpurgo invece la simbologia di violenza dell’Ariete non deriva da “contenuti mentali intricati”, come nello Scorpione, ma “si esprime con prontezza di riflessi, come scatto che in molti casi è sopratutto muscolare.” Partendo da queste definizioni essenziali capiamo che Puer è l’archetipo del “qui ed ora”. Egli si relaziona con il mondo esterno senza l’intermediazione di quello interno, cioè la propria coscienza, se non a livello istintuale. Si tratta della tipica persona che agisce di pancia, senza pensare alle conseguenze delle sue azioni. Naturalmente, il fatto che la sua impulsività possieda dei connotati piuttosto ingenui, fa di Puer una figura anche relativamente favorevole. Ci sono casi infatti in cui agire prontamente risulta fondamentale, ed è per questo motivo che questo simbolo è sempre stato associato al coraggio più smisurato.
Significati divinatori tradizionali di Puer secondo Regardie e Hartmann
In questa tabella sono elencati i significati divinatori di Puer in relazione a tutte le dodici case astrologiche. In grassetto le interpretazioni di Israel Regardie nel suo “A Practical Guide to Geomantic Divination”, di seguito quelle di Franz Hartmann nel suo “The Principles of Astrological Geomancy”.
I CASA | Indifferente. Favorevole in guerra. La vita non è molto lunga, ed è piena di problemi. Un uomo di forte costituzione. Un eccellente soldato. |
II CASA | Favorevole, ma con problemi. Soldi non ereditati ma acquisiti con il duro lavoro. Fuga del ladro. Nessun successo nel settore minerario. |
III CASA | Buona fortuna. Superiorità. Viaggi pericolosi. Buona reputazione. |
IV CASA | Sfavorevole, eccetto in guerra e in amore. Ricchezze irregolarmente acquisite. Operazioni sospette. |
V CASA | Mediamente favorevole. Buoni figli, che diventeranno prosperosi. Il bambino atteso è un maschio. Onori militari. Considerevole fama. |
VI CASA | Medio. Malattie gravi. Ferite. Lesioni di vario tipo ma facilmente curabili. Un medico esperto in chirurgia. Utili servitori. |
VII CASA | Sfavorevole, eccetto in guerra. Una moglie onesta e coraggiosa. Una casalinga amante dell’ordine. Cause legali difficili. |
VIII CASA | Sfavorevole, eccetto in amore. La persona è viva. La morte è rapida, ma non c’è nessuna eredità da aspettarsi. |
IX CASA | Sfavorevole, eccetto in guerra. Viaggi pericolosi ma di successo. Una persona molto religiosa. Apprendimento considerevole nelle scienze naturali. |
X CASA | Piuttosto sfavorevole, ma favorevole in guerra e in amore. Re potenti e vittoriosi. Cambiamenti di fortuna. Giudici spietati. Posizioni nell’esercito o in quelle professioni che hanno a che fare con il ferro o il fuoco. Madre in pericolo. |
XI CASA | Medio. Buoni favori. Amicizie con nobili, specialmente se membri dell’esercito. Dubbi sui profitti. |
XII CASA | Molto sfavorevole in tutto. Nemici crudeli e pericolosi. Il prigioniero fugge. Evasione di persone pericolose. |