Laetitia

Laetitia è una figura mobile, uscente e parziale. In latino significa “letizia”. Questo simbolo geomantico è tradizionalmente associato a Giove, ai Pesci e all’elemento Acqua (freddo umido). La sua figura opposta è Tristitia e la sua figura complementare è Caput Draconis.
In arabo questa figura geomantica è denominata el dakila e significa “gioia, rallegrarsi, contentezza”. In ebraico nisho rosh e significa “la gioia principale (moglie)”. In malgascio alizàha o alihiza e, nel Sikidy, è una figura “schiava” (cioè parziale) che rappresenta la donna, la costruzione di una casa o la morte. Ugo di Santalla si riferisce a Laetitia con il termine barbatus, ridens o sanus, “barbuto, risata, gioia, in salute, sano”.
Significato generale di Laetitia
Laetitia evoca l’immagine di una torre. La sua struttura elementare è costituita da un elemento attivo, il fuoco, e tre passivi, l’aria, l’acqua e la terra. Laetitia rappresenta la gioia, la sicurezza e la quiete. Questa figura simboleggia la gioia in tutte le sue forme, nonché il desiderio di sperimentarle tutte. Giove in Pesci rappresenta l’amore dei propri comodi e la ricerca del comfort. La capacità di persuadere gli altri è intensificata dalla dolcezza, uno dei cinque gusti fondamentali. I propri bisogni sono mutevoli, decifrati via via secondo lo stimolo del momento, e soddisfatti con estremo disinteresse. Laetitia è l’edonismo. L’Io che identifica la gioia con il piacere e la tristezza con il dolore, senza concedere spazio a sfumature, e senza considerare l’implicito nonsenso delle più rigide dicotomie. Per Andrè Barbault con Giove in Pesci “la potenza e l’ampiezza dell’astro s’irradiano in tutte le direzioni, in un’aspirazione all’espansione illimitata o in segreto, nella clandestinità.” Mentre per Lisa Morpurgo “l’irradiazione dell’astro” si manifesta per lo più nella sua voracità: “Giove in Pesci mira a divorare le emozioni proprie e altrui, si alimenta di sentimenti.” In ogni modo Laetitia, in generale, simboleggia la forza dell’immaginazione, il potere del pensiero positivo che ci consente di attirare nelle nostre vite tutto ciò che desideriamo. L’Io è consapevole di essere doppio, conscio e inconscio, e sa che l’unico modo per dominare se stesso non è cercando la felicità, ma immaginandola, cioè visualizzandola nei minimi dettagli giorno dopo giorno, compenetrare la propria esistenza finché non ne entra a far parte.
Significati divinatori tradizionali di Laetitia secondo Regardie e Hartmann
In questa tabella sono elencati i significati divinatori di Laetitia in relazione a tutte le dodici case astrologiche. In grassetto le interpretazioni di Israel Regardie nel suo “A Practical Guide to Geomantic Divination”, di seguito quelle di Franz Hartmann nel suo “The Principles of Astrological Geomancy”.
I CASA | Favorevole, eccetto in guerra. Vita lunga, fortunata e gioiosa. Una persona di alta statura. Una bella figura. |
II CASA | Malattia lieve. Ricchezze, ma anche grandi spese. Le cose rubate saranno ritrovate, ma non il ladro. |
III CASA | Malattia. Momenti piacevoli ma di breve durata. Buoni viaggi. Fedeltà e sincerità. |
IV CASA | Principalmente favorevole. Notevole fortuna dei genitori. Possedimenti. Un padre nobile. Una ricca miniera può essere trovata. |
V CASA | Eccellentemente favorevole. Bambini obbedienti e di buon cuore. Nascerà una figlia. Una buona reputazione. |
VI CASA | Generalmente sfavorevole. Il paziente guarisce. Utili servi. |
VII CASA | Indifferente. Una giovane e bella moglie. Fortuna in amore. |
VIII CASA | Generalmente sfavorevole. Lasciti. La persona è ancora viva. |
IX CASA | Molto favorevole. Pochi viaggi. Un uomo dal carattere religioso, non molto istruito, ma intuitivo. |
X CASA | Favorevole, specialmente in guerra. Nobili dal carattere pacifico. Posizioni di potere. Se la madre è una vedova, si sposerà di nuovo. |
XI CASA | Favorevole in tutto. Molti amici nelle alte sfere. Protezione. |