Carcer

Carcer è una figura comune, uscente e imparziale. In latino significa “carcere” . Questo simbolo geomantico è tradizionalmente associato a Saturno, al Capricorno e all’elemento Terra (freddo secco). Non ha una figura opposta e la sua figura complementare è Conjunctio.
In arabo questa figura è denominata ‘uqla e significa “prigione, arresto, vincolo, legame”. In ebraico beit hasohar che significa “prigione”. In malgascio alikòla o alocola e, nel Sikidy, è una figura “principe” (cioè imparziale) che rappresenta la casa, il cibo ed è favorevole ai vagabondi. Ugo di Santalla si riferisce a Carcer con il termine constrictus carcer, “ceppi, confino, legare insieme, prigione, galera”.
Significato generale di Carcer
Carcer evoca l’immagine di un recinto o di un muro che separa due cose. La sua struttura elementare è costituita da due elementi attivi, il fuoco e la terra, e due passivi, l’aria e l’acqua. Carcer rappresenta la reclusione e l’asocialità. Questa figura simboleggia la razionalità gelida ed esprime in genere tutti i lati più negativi di Saturno in Capricorno. Il simbolo rappresenta l’annichilimento di ogni forma di affettività, e quindi l’impedire alla sensibilità di intralciare la “marcia sicura” dell’intelletto verso i propri scopi. Carcer è la mente carceraria e contemporaneamente incarcerata, l’eccesso di rigore e il dominio degli aspetti formali su quelli sostanziali della realtà. La scelta oculata dei mezzi con i quali trincerarsi rendono la personalità vittima e carnefice di se stessa. Da un punto di vista astrologico Saturno in Capricorno esprime anche valori positivi, ma questa figura ci suggerisce soltanto quelli negativi, in primis la paura di fallire e quindi il nascondersi. Come scrisse Donald W. Winnicott “E’ un piacere nascondersi, ma è una catastrofe non essere trovati.” Andrè Barbault definisce infatti il pianeta nel segno del Capricorno come “il summum della concentrazione, della riduzione, della spoliazione, dell’astrazione e della refrigerazione.” Lisa Morpurgo invece si sofferma sulla simbologia di saggezza di Saturno definendola “la saggezza di Kant”, ma ricorda anche che “rigidità e durezza possono però essere esercitate dal soggetto nei confronti di se stesso perché la tendenza a vedere come stanno veramente le cose si estende alla propria persona.” In questo senso la razionalità di Carcer è gelida, “refrigerata”, e ostacola ogni slancio entusiastico verso l’oggetto del proprio desiderio. La concretezza del possibile (e quindi dell’impossibile) è tale insomma da rendere l’individuo del tutto incapace di plasmare positivamente la propria realtà.
Significati divinatori tradizionali di Carcer secondo Regardie e Hartmann
In questa tabella sono elencati i significati divinatori di Carcer in relazione a tutte le dodici case astrologiche. In grassetto le interpretazioni di Israel Regardie nel suo “A Practical Guide to Geomantic Divination”, di seguito quelle di Franz Hartmann nel suo “The Principles of Astrological Geomancy”.
I CASA | Sfavorevole, eccetto per fortificare un posto. Una vita breve. Una persona cattiva, brutta e impura, che è un oggetto di odio e disprezzo. |
II CASA | Favorevole in questioni Saturnine, altrimenti sfavorevole. Povertà estrema. Il ladrà verrà catturato. |
III CASA | Sfavorevole. Parenti odiosi. Cattiva compagnia. Viaggi sfortunati. |
IV CASA | Favorevole solo per la malinconia. Nessuna eredità da aspettarsi. Il padre è un uomo cattivo e farà una brutta fine. |
V CASA | Ricevere una lettera entro tre giorni. Sfavorevole. Bambini cattivi. La donna non è incinta. Aborto spontaneo o infanticidio. Molti pettegolezzi. |
VI CASA | Molto sfavorevole. Il paziente ha una malattia di lunga durata. Il medico è ignorante. Servi cattivi e inutili. |
VII CASA | Sfavorevole. La moglie è odiata da suo marito. La causa sarà persa. |
VIII CASA | Molto sfavorevole. Morte causata da incidente o per esecuzione. Suicidio. Nessuna dote o eredità da aspettarsi. |
IX CASA | Sfavorevole in tutto. La persona assente non tornerà, avendo fatto un incidente lungo la strada. Una persona priva di scrupoli. Una pessima coscienza. Nessuna cultura. |
X CASA | Sfavorevole, eccetto per i tesori nascosti. Re e nobili usando il loro potere per la gratificazione dei loro desideri malvagi, e faranno una brutta fine. Una madre adultera e disonesta. La persona non ha nessun onore e vive con l’accattonaggio o il furto. |
XI CASA | Molta ansia. Nessun amico, nè protettore. |
XII CASA | Piuttosto favorevole. Nemici. Il prigioniero non fuggirà. Una grande sfortuna. |