Caput Draconis

Caput Draconis è una figura fissa, entrante e parziale. In latino significa “testa del drago”. Questo simbolo geomantico è tradizionalmente associato al Nodo Lunare Nord (o a Saturno), al Capricorno e all’elemento Terra (freddo secco). La sua figura opposta è Cauda Draconis e la sua figura complementare è Laetitia.
In arabo questa figura è denominata el ‘ataba el-dakila e significa “soglia interna (il gradino per entrare)”. In ebraico sof nichnas e significa “soglia d’entrata”. In malgascio alakaosy o alacossi e, nel Sikidy, è una figura “schiava” (cioè parziale) che rappresenta la malvagità, le grandi prove della vita e le guerre. Ugo di Santalla si riferisce a Caput Draconis con il termine limen interius o limen superius, “soglia interna (soglia superiore)”.
Significato generale di Caput Draconis
Caput Draconis evoca l’immagine dell’entrata in una porta. La sua struttura elementare è costituita da tre elementi attivi, l’aria, l’acqua e la terra, e di uno passivo, il fuoco. Caput Draconis rappresenta la costruzione e i nuovi inizi. Questa figura simboleggia l’intelligenza sistematica e la capacità di applicarla senza slanci conversevoli. La testa del drago personifica la personalità illuminata che conosce i propri limiti e i modi per superarli. L’attitudine a mettere a fuoco i propri obbiettivi senza uscire dal seminato, nonché l’affettuosa cura nei progetti attraverso i quali portarli a compimento. La capacità di intelligere è stimolata unilateralmente dagli aspetti tecnici del mondo reale. La conoscenza delle cose serve a qualificarle e a inserirle nel giusto ordine, per poi sfruttarle a proprio vantaggio nei loro determinati contesti. Caput Draconis è la lucidità di colui che non concede all’ambiguo di intasare la propria consapevolezza e di impedire il proprio evolversi. In astrologia il Nodo Lunare Nord simboleggia una nuova direzione che il consultante è destinato ad intraprendere. La testa del drago rappresenta quindi la possibilità di un nuovo destino, e la probabilità che il consultante abbia tutte le carte in regola per plasmarlo sulla base dei propri bisogni più profondi.
Significati divinatori tradizionali di Caput Draconis secondo Regardie e Hartmann
In questa tabella sono elencati i significati divinatori di Caput Draconis in relazione a tutte le dodici case astrologiche. In grassetto le interpretazioni di Israel Regardie nel suo “A Practical Guide to Geomantic Divination”, di seguito quelle di Franz Hartmann nel suo “The Principles of Astrological Geomancy”.
I CASA | Favorevole in tutte le cose. Lunga vita e fortuna. |
II CASA | Favorevole. Ricchezze. Il ladro fugge. Miniere ricche. |
III CASA | Molto favorevole. Molti fratelli. Viaggi. Relazioni coniugali. |
IV CASA | Favorevole. Salvataggi in guerra. Una ricca eredità. Il padre ha una lunga vita. |
V CASA | Molto favorevole. Molti bambini. Il bambino atteso è un maschio, o possono essere gemelli. Onore e fama. |
VI CASA | Favorevole solo per l’immoralità. Malattie. Un medico esperto. Molti servitori. |
VII CASA | Favorevole, specialmente per la pace. Diversi matrimoni e numerose cause legali. |
VIII CASA | Favorevole. Morte certa. Lasciti. Una buona dote. |
IX CASA | Molto favorevole. Molti viaggi. Ritorni sicuri. Religiosità. Cultura. |
X CASA | Favorevole in tutto. Re celebrati. Rispettosi giudici. Una nobile madre. Affari importanti e occupazioni remunerative. |
XI CASA | Favorevole per la chiesa e il guadagno ecclesiastico. Molti amici e il favore di tutti. |
XII CASA | Non molto favorevole. Molti nemici. Molte conoscenze femminili. Il prigioniero non scapperà, ma riceverà una severa punizione. |