Amissio

Amissio
Amissio

Amissio è una figura mobileuscente e imparziale. In latino significa “perdita”. Questo simbolo geomantico è tradizionalmente associato a Venere, al Toro e all’elemento Terra (freddo secco). La sua figura opposta, e complementare, è Acquisitio.

In arabo questa figura è denominata qabd el-kharge e significa “dar fuori, portar fuori o dar via”. In ebraico mamum yotze e significa “esce la fortuna finanziaria”. In malgascio adálo o adalou e, nel Sikidy, è una figura “principe” (cioè imparziale) che rappresenta il dolore o i bambini e protegge dai nemici. Ugo di Santalla si riferisce ad Amissio con il termine comprehensum foris, “comprensione esteriore, afferrare esteriormente (i beni di qualcuno)”.

Significato generale di Amissio

Amissio evoca l’immagine di un piatto rivolto verso il basso che disperde il suo contenuto. La sua struttura elementare è costituita da due elementi attivi, il fuoco e l’acqua, e due passivi, l’aria e la terra. Amissio rappresenta la perdita di qualcosa, sia in senso letterale che metaforico, quindi la perdita di un oggetto, di soldi, dell’affetto di qualcuno, etc. Amissio è una figura generalmente sfavorevole, eccetto nei casi in cui “liberarsi di qualcosa” potrebbe risultare cruciale per la soluzione di un problema. Se la domanda del consultante verte su una malattia, per esempio, Amissio assume un significato piuttosto positivo: “il malato guarirà” (perché “perderà” la malattia). Da un punto di vista astrologico Amissio personifica gli aspetti più oscuri di Venere in Toro. Questo simbolo esprime una personalità allergica ad ogni slancio avventuroso, un temperamento esclusivo mediante il quale l’individuo erige delle mura tra sé e tutte le forme del possibile, rendendo il proprio territorio invalicabile ed escludendo quindi ogni possibilità di “acquisizione” (al contrario di Acquisitio, il suo simbolo opposto e complementare). Il desiderio di continuità si tramuta in immobilismo. La staticità favorisce la concentrazione, ma inibisce la propensione a cogliere le opportunità. La perdita rappresentata da Amissio pertanto non si manifesta nell’essere privati di qualcosa, ma nel privarsi di ogni possibilità concreta di ottenerla. Per Andrè Barbault Venere in Toro esprime una “natura voluttuosa” e sottolinea la lentezza, e la capacità di saldezza, del sentimento paragonandolo all’edera che si attacca a un muro. Concetto che ribadisce anche Lisa Morpurgo scrivendo che il sentimento “sembra influenzato dal ritmo ruminante del segno: nasce poco a poco e si rafforza con un processo di dilatazione circolare fino a raggiungere, quando sia possibile, il livello di passione.” Il senso di lentezza incarnato dal simbolo può assumere un significato divinatorio solo in merito a questioni di carattere sentimentale. Da un punto di vista elementare la combinazione fuoco e acqua esprime invece il concetto di qualcosa che evapora, e che quindi svanisce nel nulla. Di fatto il Toro è probabilmente il segno più paziente dell’intero zodiaco, ma le sue inversioni di marcia sono alquanto fulminee. Nell’ottica di associare le figure sfavorevoli ai pianeti in moto retrogrado, Amissio personifica Venere in retrocessione, la quale sollecita l’individuo alla riflessione sugli irrimediabili contrasti che interessano l’oggetto del suo problema. In questo senso dunque potrebbe anche esprimere la bontà, benché relativa, di questo simbolo. Esso infatti potrebbe indicare una perdita definitiva, certo, ma non necessariamente negativa. Una perdita può suggerirci talvolta che non esiste alcunché di realmente durevole, e che bisogna imparare ad essere consapevoli che ogni cosa è destinata a finire.

Significati divinatori tradizionali di Amissio secondo Regardie e Hartmann

In questa tabella sono elencati i significati divinatori di Amissio in relazione a tutte le dodici case astrologiche. In grassetto le interpretazioni di Israel Regardie nel suo “A Practical Guide to Geomantic Divination”, di seguito quelle di Franz Hartmann nel suo “The Principles of Astrological Geomancy”.

I CASA Sfavorevole in tutte le cose, soprattutto per i prigionieri. Il paziente non si riprenderà. Una vita breve. Una persona dispettosa e sgradevole con alcune imperfezione fisiche: strabico o zoppo.
II CASA Molto sfavorevole per il denaro, ma favorevole in amore. Perdita o spreco di denaro. Povertà. Quello
che viene perso o rubato non sarà recuperato. Il ladro la farà franca. Nessuna fortuna nel settore minerario.
III CASA Esiti negativi, eccetto per i litigi. Pochi parenti o morte di questi ultimi. Viaggi poco importanti. Molti imbrogli.
IV CASA Sfavorevole in tutto. L’eredità del padre viene rapidamente persa. Il padre è povero e muore improvvisamente.
V CASA Sfavorevole, eccetto per l’agricoltura. Morte di bambini. Aborti spontanei. Né onori né fama, solo una grande quantità di calunnie.
VI CASA Piuttosto sfavorevole in amore. Il paziente si riprenderà. Servi inutili. Sfortuna con gli animali domestici.
VII CASA Molto favorevole in amore, altrimenti sfavorevole. Una moglie adultera e litigiosa, che, tuttavia, morirà presto. Perdita di cause legali.
VIII CASA Eccellente in tutte le questioni. Morte di un conoscente. Nessuna eredità o perdita di quest’ultima.
IX CASA Sfavorevole in tutte le cose. Niente viaggi, o se ce ne saranno saranno sfortunati. Una persona dalla mente vacillante, che cambia frequentemente idee. Una persona ignorante sotto ogni aspetto.